Dioniso il Tiranno (La spada di Damocle)

DIONISO IL TIRANNO (LA SPADA DI DAMOCLE)

1534

TONDINO

Ceramica, maiolica, (cotto porcellanato)

Diametro: 25,5 cm;

Collezione privata

Iscrizioni:
Sul retro: “1534 Del tirannico fato di Dioniso Syragu / sano, essempio. / F.X.”

Note:
Il tondino si presenta leggermente fessurato.

Esposizioni:
Urbino 1987, cat. 27.

Bibliografia:
Catalogo della vendita, Sotheby’s Londra 16 Marzo 1976, lotto 27; Gardelli 1987.

Commento dell’opera:
Il medesimo soggetto viene proposto da Xanto anche due anni più tardi, nel 1536, nel piatto conservato a Lione, commentato in Scheda n. 234, alla quale appunto si rimanda per la narrazione dell’episodio.
Come nell’esemplare di Lione, le fonti grafiche sono le medesime, e dunque: la coppia di servitori è ripresa, in controparte, dalla stampa Quos Ego di Marcantonio Raimondi (Bartsch 27, p.49, n. 352); la figura di Damocle è citazione dalla Scuola di un filosofo antico di Gian Giacomo Caraglio (Bartsch 28, p. 192, n. 57) ed infine Diogene sembra sia tratta dalla Storia di Psiche di Agostino Veneziano da Raffaello.

[C.G.]