La contesa musicale di Apollo e Pan

La contesa musicale di Apollo e Pan
La contesa musicale di Apollo e Pan

Francesco Xanto Avelli
(Rovigo, c. 1487 – Urbino, c. 1542)

LA CONTESA MUSICALE DI APOLLO E PAN

1531

TONDINO

Ceramica, maiolica, (cotto porcellanato)

Diametro: 26,7 cm

Cambridge, The Fitzwilliam Museum

Iscrizioni:
Sul retro: “.1531. / De Apollo & Pa gli musi / cali acceti. / .favola. / fra Xanto, Av: Ro / vigiese i Urbino / pi:”.

Note:
Sono presenti tre crepe ricurve ed inoltre il bordo presenta alcune sbeccature.

La contesa musicale di Apollo e Pan - retro
La contesa musicale di Apollo e Pan – retro

Provenienza:
Collezione L.C.G. Clarke • donato al Museo nel 1960.

Bibliografia:
Poole 1995.

Commento dell’opera:
In questo piatto Xanto ripropone, dopo pochi anni, il medesimo soggetto trattato in un altro piatto, conservato a Los Angeles, commentato in Scheda n. 65. Di quel piatto il maestro riprende anche in modo letterale anche l’impianto compositivo e le figure; attua un solo cambiamento nella parte sinistra, in quanto inserisce una coppia di uomini di mezza età al posto del giovane che si vede nel piatto statunitense.
È bene ricordare in questa sede le fonti iconografiche utilizzate: Apollo, chiaramente, deriva dal Parnaso di Marcantonio Raimondi da Raffaello (Bartsch 26, p. 244, n. 247); Pan steso in primo piano, invece, è tratto dalla Battaglia tra Romani e Cartaginesi di Marco Dente di Ravenna da Raffaello o Giulio Romano (Bartsch 27, p. 108, n. 420); la coppia sulla sinistra è ripresa dall’incisione raffigurante il Martirio di San Lorenzo di Marcantonio Raimondi da Baccio Bandinelli (Bartsch 26, p. 135, n. 104); infine l’anziano col turbante è mutuato dalla stampa con Cristo alla tavola di Simone di Marcantonio Raimondi (Bartsch 26, p. 37, n. 23).

[C.G.]

Su gentile concessione del Fitzwilliam Museum di Cambridge.