La figura della Fortuna e foglie e rami di quercia

Francesco Xanto Avelli (Attribuzione)
(Rovigo, c. 1487 – Urbino, c. 1542)
LA FIGURA DELLA FORTUNA E FOGLIE E RAMI DI QUERCIA
1530-1535 ca.
PIATTO TRILOBATO
Ceramica, maiolica, (cotto porcellanato)
Dimensioni: 18,5 x 7 cm
Londra, Victoria and Albert Museum
Iscrizioni:
Bibliografia:
Rackham 1940.
Commento dell’opera:
Il soggetto raffigurato in questa maiolica è una rappresentazione allegorica della Fortuna; si vede, infatti, la figura della Fortuna in piedi, su un globo sul mare ed in lontananza si vedono alcune rocce.
Sul lato esterno sono presenti decorazioni a motivi fogliacei, nello specifico si tratta di rami di quercia intrecciati a rilievo e una fila di foglie di quercia in bianco sopra bianco.