La morte di Cambise, l’omicidio di Smerdise, l’incoronazione di Horopaste come re di Persia

La morte di Cambise, l'omicidio di Smerdise, l'incoronazione di Horopaste come re di Persia
La morte di Cambise, l’omicidio di Smerdise, l’incoronazione di Horopaste come re di Persia

Francesco Xanto Avelli
(Rovigo, c. 1487 – Urbino, c. 1542)

LA MORTE DI CAMBISE, L’OMICIDIO DI SMERDISE L’INCORONAZIONE DI HOROPASTE COME RE DI PERSIA

1536

PIASTRA

Ceramica, maiolica, (cotto porcellanato)

Dimensioni: 30,5 cm x 27,6 cm

Ubicazione sconosciuta

Iscrizioni:
In basso su una striscia: “Di gambise, e, Horopaste i brutti essempii Successi i Persia, e, da Iusti narrati.”
Non firmato.

Note:
La piastra si presenta rotta e poi restaurata

Provenienza:
Appartenuto alla collezione Sprovieri.

Bibliografia:
Catalogo della vendita Bukowskis, Stoccolma, 12-13 Dicembre 1991, lotto n. 490; Wilson 1993; Wilson 1996; Lessmann 2004.

Commento dell’opera:
Nella piastra è raffigurato un episodio della storia dellaPersia antica, preso dall’Epitome  delle Historiae Philippicae di trogo Pompeo scritta dallo storico latino Giusto. Cambise succedette come re di Persia al proprio padre Ciro il Grande,ucciso nel 529 a.C., ed organizzò l’omicidio di suo fratello Smerdise, che fu infatti ucciso da Comete, il quale a sua volta trovò la morte cadendo proprio sulla sua stessa spada. Conseguentemente a tutto ciò, ma prima che la morte di Cambise fosse conosciuta, Comete decise di cedere il trono a Oropaste. Questa piastra raffigura tre episodi della storia: al centro si vede Smerdise ucciso da Comete; sulla sinistra Cambise mentre cade accidentalmente sulla sua stessa spada ed infine sulla destra si vede Comete mentre pone la corona sul capo di Oropaste; l’uomo alla finestra che sta osservando può essere identificato come Comete.

[C.G.]