La morte di Laocoonte

Francesco Xanto Avelli
(Rovigo, c. 1487 – Urbino, c. 1542)

LA MORTE DI LAOCOONTE

1530 ca.

PIATTO (FRAMMENTI)

Ceramica, maiolica, (cotto porcellanato)

Diametro: 35 cm;

Brunswick, Herzog Anton-Ulrich Museum

Iscrizioni:
Sul retro, in blu: “Eccoti pito il fer’ Laocoonte / vibrar il hasta nel caval Troiano et due Serpenti. Ognu feroce et strano / Tutto vorarlo co lor voglie prote historia”

Note:
Il piatto si presenta in buone condizioni conservative.

Bibliografia:
Meier 1902; Lessmann 1979.

Commento dell’opera:
La morte di Laocoonte è un soggetto ripreso da Xanto in diverse occasioni e per la vicenda si rimanda alle Schede n. 09, n. 26, n. 331 e n. 347.
L’impianto compositivo è il medesimo: davanti ad alcune rovine si vede Laocoonte su un altare con i suoi due figli, avvolto dai due serpenti. Tutt’intorno stanno alcuni soldati, greci e troiani.
È bene ricordare in questa sede i riferimenti citazionistici dalle incisioni celebri all’epoca, e in effetti in questo piatto il richiamo ad un’incisione è davvero forte, e si tratta del Laocoonte di Marco Dente di Ravenna (Bartsch 26, p. 240, n. 243), che raffigura il celebre gruppo scultoreo dei rodiani Polidoro, Agesandro e Atenodoro, conservata in età romana nel palazzo dell’imperatore Tito, rinvenuto nel 1506 nel palazzo di Nerone sul Colle Esquilino nella Roma di papa Giulio II, al secolo Giuliano della Rovere.

[C.G.]