La ritirata di Serse

La ritirata di Serse
La ritirata di Serse

Francesco Xanto Avelli
(Rovigo, c. 1487 – Urbino, c. 1542)

LA RITIRATA DI SERSE

1537

PIATTO LARGO

Ceramica, maiolica, (cotto porcellanato)

Diametro: 40,5 cm

Oxford, The Ashmolean Museum

Iscrizioni:
Sul retro: “.1537. / Fuggie Xerse pauroso i picciol Legno / Solcando il mar d’Abido tremebodo / no gli reuscedo i armi il suo disegno / .F.X. / .R.”

Bibliografia:
Wilson 2003.

Commento dell’opera:
La storia della ritirata di Serse è stata messa in scena da Xanto anche in una delle piastre della serie atta ad illustrare la storia della Persia, così come viene tramandato dallo scrittore latino Giustino.
Com’è usuale nella pratica di Xanto le figure sono desunte da incisioni, mediante la tecnica dello spolvero; per questo piatto il maestro ha sicuramente utilizzato il Rapimento di Elena di Marcantonio Raimondi da Raffaello (Bartsch 26, p. 208, n. 209) e i Modi di Marcantonio Raimondi da Giulio Romano.

[C.G.]