Scena allegorica

Francesco Xanto Avelli
(Rovigo, c. 1487 – Urbino, c. 1542)
SCENA ALLEGORICA
1534
TONDINO
Ceramica, maiolica, (cotto porcellanato)
Diametro: 25,8 cm
Cambridge, The Fitzwilliam Museum
Iscrizioni:
Sul retro: “.1534. / Gia fiamegiava l’ / amorosa stella. / .F.X.A.R. / i Urbino”.
Provenienza:
Collezione Henry Harris prima del 1930 • Collezione Louis C.G. Clarke.

Bibliografia:
Borenius 1930; Ballardini 1938; Holcroft 1988; Poole 1995.

Commento dell’opera:
In questo esemplare è raffigurata una scena allegorica: si vede infatti sulla sinistra un soldato in piedi rivolto di spalle, veste con la corazza e nella mano sinistra regge un’ancora mentre nella destra tiene appoggiato a terra uno scudo; davanti a lui un muro semi distrutto, caduto per metà, che permette di guardare lontano,scorgendo quindi un’altra figura rivolta di spalle e in lontananza un paesaggio con uno sperone roccioso al centro. Al lato opposto, sulla destra,si vede in piedi, frontale, un uomo anziano abbigliato con una tunica arancione alla quale sovrappone un mantello color ceruleo; il suo sguardo è rivolto verso il putto in primo piano che sembra scappar via disperato, dato il gesto di tenere nascosto il volto tra le mani.
Le figure sono tutte riprese da stampe che il maestro presumibilmente disponeva all’interno della propria bottega, e in effetti il soldato sulla sinistra è tratto, in controparte, dal Sol dell’Anonimo Monogrammista I.B. (Bartsch 16, p. 70, n. 14); l’uomo sulla destra è citato, anch’egli in controparte, dal Martirio di San Lorenzo di Marcantonio Raimondi da Baccio Bandinelli (Bartsch 26, p. 135, n. 104); infine il putto al centro della composizione è tratto dalla Morte di Cleopatra di Agostino Veneziano da Raffaello (Bartsch 26, p. 104, n. 198).
Su gentile concessione del Fitzwilliam Museum di Cambridge.