Due figure nelle nuvole e Cupido
1532
TONDINO
Ceramica, maiolica, (cotto porcellanato)
Diametro: 19,2 cm
Cleveland, The Cleveland Museum of Art
Iscrizioni:
Sul retro si legge: ”1532 / F.X.A.R. / i Urbino.”
Note:
Il tondino si presenta in buone condizioni conservative.
Provenienza:
Già nella collezione del Marchese Pucci a Firenze • successivamente passato nella collezione di John L. Severance.
Bibliografia:
Triolo 1988; Rasmussen 1989; Wilson 1993; Triolo 1996.
Commento dell’opera:
Il soggetto dell’opera rimane ancora oscuro: la scena si svolge in uno spazio non ben definito, d’un blu scuro oltremarino, avvolto da nubi spiraliformi alla maniera di Xanto, in cui appaiono due figure alle due estremità. La figura a sinistra non è totalmente umana, in quanto il personaggio possiede lunghe orecchie appuntite mostrato di spalle mentre volge lo sguardo verso il suo compagno sulla destra che appare frontale con lo sguardo rivolto verso il basso e la gamba sinistra piegata appoggiata su un cirro di nubi e si tiene aggrappato ad un tronco di colonna posizionato proprio sull’estremità. Al centro della scena è raffigurato lo stemma Pucci (per il quale si rimanda alla Scheda n.1) retto per mezzo di due cavi da un amorino.
Xanto per realizzare tale composizione ha fatto uso di alcune stampe che circolavano all’epoca: la figura sulla sinistra è tratta dall’incisione con Nettuno che calma la Tempesta di Marcantonio Raimondi da Raffaello (Bartsch 27, p.49, n. 352); mentre la figura sulla destra e l’amorino invece sono citati dal Parnaso di Marcantonio Raimondi da Raffaello (Bartsch 26, p. 244, n. 247).
Su gentile concessione del Cleveland Museum of Art di Cleveland.