Gli Israeliti raccolgono la manna

Francesco Xanto Avelli
(Rovigo, c. 1487 – Urbino, c. 1542)
(Attribuzione)
GLI ISRAELITI RACCOLGONO LA MANNA
1522-1525 ca.
PIATTO LARGO
Ceramica, maiolica, (cotto porcellanato)
Diametro: 41 cm;
Londra, Victoria and Albert Museum
Iscrizioni:
Sul verso le iniziali “F.R.” un po’ offuscate.
Il retro si presenta non lavorato.
Note:
Il piatto si presentava rotto in sei pezzi ma successivamente oggetto di un intervento conservativo; inoltre i fori di precedenti chiodi sono stati otturati.

Provenienza:
Appartenuto alla collezione Soulages .
Esposizioni:
Londra 2007, cat. 3.
Bibliografia:
Robinson 1856; Fortnum 1873; Fortnum 1896; Rackham e Ballardini 1933; Rackham 1940; Mallet 1976; Mallet 2007.
Commento dell’opera:
Il soggetto di questo piatto è di tipo religioso, tratto dal Libro dell’Esodo e dai Numeri : tra una moltitudine di israeliti, si distingue Mosè in piedi sulla sinistra con tunica verde smeraldo cui è sovrapposto un mantello d’un color giallo scuro tendente all’arancione, il suo gesto è quello di indicare con una verga nella mano destra un altro gruppo di israeliti, uomini e donne, mentre raccolgono la manna entro vasi e cesti.
L’intera composizione appare come una citazione letterale da una stampa di Agostino Veneziano da Raffaello, nello specifico da una delle scene della volta della Loggia Vaticana, modificando la parte di destra in quanto vengono aggiunti i personaggi che si vedono sull’estrema destra.